
Essere artigiani…
Il settore dell’Artigianato riunisce le figure professionali che si occupano dell’ideazione e realizzazione di prodotti e opere tramite una lavorazione manuale, che richiede alti livelli di competenza tecnico-professionale.
Nei lavori di artigianato è previsto anche l’uso di macchinari, ma la prevalenza della componente di abilità manuale nei processi produttivi li differenzia dalle lavorazioni in serie tipiche degli impianti industriali.
Le competenze pratiche e manuali necessarie per svolgere le diverse mansioni sono l’elemento caratterizzante del lavoro artigianale: queste competenze cambiano a seconda delle singole professioni ma il processo formativo per accedere alla professione è simile. Infatti lavorare come artigiano richiede una preparazione tecnica accompagnata da lavoro in loco, solitamente tramite un periodo di apprendistato, in cui l’affiancamento a personale esperto consente di approfondire e affinare le proprie competenze.
Il settore dell’Artigianato è caratterizzato in larga misura da aziende di dimensioni ridotte e ditte individuali. Si tratta perlopiù di piccole realtà attive sul mercato locale, che offrono servizi ad imprese e privati (come gli elettricisti e fabbri), o che si occupano di lavorazioni tradizionali tipiche (ad esempio le lavorazioni del cuoio e dei tessuti).
L’artigianato è un settore economico e produttivo che applica modalità di lavorazione che si discostano dalla produzione industriale e in serie, pur operando in molti casi negli stessi ambiti: ci sono mestieri artigianali nel settore dell’edilizia e della metalmeccanica, nel settore tessile, pelletteria e moda, nel design.
La richiesta di artigiani per piccoli lavori di manutenzione, servizi personalizzati e lavorazioni su misura è in aumento, e si prevede un incremento nel numero di persone che desiderano intraprendere una carriera nell’Artigianato.
Inoltre, sebbene il raggio d’azione dell’Artigianato sia tendenzialmente locale, la rivoluzione tecnologica permette anche agli artigiani di sfruttare il canale digitale (social media e internet) per promuovere i propri prodotti e servizi e raggiungere così nuovi clienti, anche stranieri.
L’abilità manuale è una competenza fondamentale di tutti gli artigiani, che si apprende e si affina solo con l’esperienza. Le attività artigianali richiedono perizia, precisione e destrezza nell’uso degli strumenti di lavoro per essere svolte a regola d’arte – tanto più quando il risultato finale è un prodotto di artigianato artistico.
Tutte le attività artigianali richiedono la capacità di utilizzare gli attrezzi del mestiere: strumenti e utensili manuali o motorizzati, portatili o da banco. Saper utilizzare uno strumento significa non solo saperlo manovrare con competenza per ottenere il risultato desiderato, ma anche prendersene cura, svolgendo le operazioni necessarie per la sua manutenzione ordinaria e straordinaria.
Gli artigiani hanno bisogno di forza e resistenza fisica per svolgere il proprio lavoro. La forza è necessaria ad esempio per maneggiare gli strumenti e per spostare e sollevare i materiali. Inoltre, spesso è richiesto di lavorare per lungo tempo in piedi, piegati, inginocchiati e in altre posizioni scomode, per cui è necessaria una grande resistenza.