Category Archives: arredamento
Salone del Mobile Milano
Nato a Milano nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi, è la manifestazione internazionale punto di riferimento nonché
Arredamento d’interni
Quello che è successo nell’ultimo anno ha radicalmente cambiato il modo di vivere degli ambienti domestici. Il lockdown e di conseguenza lo
L’arredamento
L’arredamento è «arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli». Questa tecnica
La cromatura
Esistono due processi di cromatura: Cromatura da bagni di cromo esavalente: la deposizione di cromo per via elettrolitica trova largo impiego sia
Architetto e designer Eero Saarinen
Figlio di Eliel Saarinen , si trasferì negli Stati Uniti dalla Finlandia nel 1923, si diplomò a Yale nel 1934 e quindi si perfezionò presso il Cranbrook Institute of Architecture and Design,
Essere artigiani…
Il settore dell’Artigianato riunisce le figure professionali che si occupano dell’ideazione e realizzazione di prodotti e opere tramite una lavorazione manuale, che richiede alti livelli di competenza tecnico-professionale. Nei lavori di
Architetto Mart Stam
Mart Stam è stato un architetto, urbanista e design olandese. Stam studia ad Amsterdam poi lavora come disegnatore fino al 1922. A
Scuola Bauhaus
Bauhaus il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919
Architetto Rene’ Herbst
Renè Herbst è considerato uno dei più grandi designer del XX sec., fra i fondatori del design contemporaneo. Dopo un periodo di studio all’Ecole
Sedia Wassily
La Sedia Wassily, conosciuta anche come sedia Modello B3, fu disegnata da Marcel Breuer. All’epoca 1925 era direttore del laboratorio del legno presso il Bauhaus di Dessau. Questa sedia fu rivoluzionaria